Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

PISCINA CARDITO

I Romani erano abilissimi costruttori e grazie alla profonda conoscenza delle tecnologie e dei materiali edili hanno realizzato edifici considerevoli per ogni genere di destinazione rendendo le loro città sempre più funzionali sotto il profilo urbanistico e pregevoli dal punto di vista architettonico. Tra le opere che maggiormente hanno consentito la crescita e la diffusione della loro civiltà oltre alla capillare rete stradale che favoriva i collegamenti commerciali e non solo, sono stati gli acquedotti.

L'avanzato sistema idrico pubblico e le relative strutture di accumulo e diramazione garantivano l'adeguata distribuzione dell'acqua a tutti gli edifici collettivi, particolarmente le terme nonché le fontane poste lungo le strade cittadine e finanche alle abitazioni private. Il naturale completamento dell'organizzato sistema di rete idrica era l'accurato apparato di smaltimento delle acque reflue e piovane che garantiva l'opportuna soluzione sia alla pulizia del tracciato viario sia all'igiene cittadina.

Piscina Cardito è il nome attribuito a una delle più grandi cisterne del territorio di Pozzuolie si trova in una zona ricca di serbatoi antichi, a valle di Via Vecchia San Gennaro. Essa dall'impianto rettangolare si estende per cica 2000 mq ed è composta di due settori. La struttura principale, larga m 16, lunga m 55 e alta m 15, è formata da 30 pilastri di mattoni che sostengono le volte di copertura che sono munite di oculi circolari del diametro di un metro.

 

 

Pianta della cisterna detta piscina Cardito rilevata e disegnata da Thomas Rajola. Tratta da "Avanzi delle antichità esistenti a Pozzuoli, Cuma e Baja" del 1772 di Paolo Antonio Paoli.

 

Il rivestimento interno sia dei pilastri sia della muratura perimetrale in mattoni è costituito da più strati di "opus signinum", una tecnica di rifinitura a base di cocciopesto utilizzata diffusamente in epoca romana per garantire l'impermeabilità. Il secondo settore è composto da quattordici alvei comunicanti, probabilmente con funzione sedimentatoria, l'ultimo dei quali, di dimensioni maggiori, ha quattro fori circolari alle pareti, interpretabili come allacci distributivi oppure per consentire la dispersione dell'acqua nel terreno.

Il bacino di raccolta dell'acqua è databile al II secolo d.C. e probabilmente era collegato ad un altro serbatoio di cui non c'è più traccia. L'acqua veniva filtrata da grate di ferro e poi smistata per servire gli edifici dell'area circostante. Tra questi, l'anfiteatro Flavio dove l'acqua veniva utilizzata oltre che per la pulizia anche per allagare l'arena per la rappresentazione di naumachie, simulazioni di battaglie navali.

Il sito archeologico non è visitabile.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI